:  

Un inverno fuori dai sentieri battuti nel Massiccio dei Vosgi

C'è qualcosa di magico nello scoprire il Massiccio dei Vosgi sotto la neve. Leggete il racconto di Margot e Julien dal blog di viaggi Hello Travelers per trarre ispirazione per il vostro prossimo viaggio sui monti Vosgi in inverno, con le sue passeggiate nella natura e i mercatini di Natale fuori dai sentieri battuti.

Alla scoperta del Massiccio dei Vosgi in inverno

All'inizio di dicembre abbiamo trascorso 3 giorni in Alsazia, godendoci la natura unica del Massiccio dei Vosgi e i mercatini di Natale. Al nostro arrivo, abbiamo scoperto che la neve aveva già completamente ricoperto le pinete, regalandoci uno scenario degno della Lapponia finlandese. È un altro promemoria del fatto che non è necessario andare lontano per sentirsi in armonia con la natura.

Lac Blanc e Lac Noir nella valle di Kaysersberg

Il primo giorno abbiamo posato le valigie nel resort Lac Blanc, in un piccolo studio completamente attrezzato in una posizione ideale. Durante il tragitto abbiamo scoperto il Lac Blanc, che rimarrà il nostro elemento preferito della vacanza. Immaginate un lago blu intenso incastonato tra le montagne, circondato da abeti, e avrete una cartolina delle montagne dei Vosgi in inverno! Non è consigliabile salire all'osservatorio di Belmont in inverno, ma la vista dalla spiaggia ai piedi del parcheggio è splendida.

A breve distanza, anche il Lac Noir merita una visita. Questo lago glaciale si trova a 955 metri di altitudine. Un sentiero pedonale lo circonda, con belle vedute lungo il percorso. La buona notizia è che il sentiero è accessibile in inverno, anche senza racchette da neve! È il luogo ideale per fare una passeggiata e ricaricare le batterie nel cuore della natura.

Escursioni con le racchette da neve sui Vosgi

Per scoprire la magia delle foreste dei Vosgi sotto la neve, abbiamo fatto un'escursione con le racchette da neve partendo dal Col de la Schlucht. Ci ha accompagnato Laurent Cahon, guida alpina e fondatore dell'Ufficio della Montagna degli Hautes Vosges. Anche se nel Massiccio dei Vosgi ci sono numerosi sentieri segnalati per le racchette da neve, consigliamo al 100% di prenotare un'uscita con una guida per scoprire le montagne in modo diverso. Abbiamo scoperto paesaggi assolutamente magici grazie a itinerari riservati che possono essere seguiti solo con una guida alpina che conosce la zona come le sue tasche.

Per diverse ore abbiamo camminato tra gli abeti innevati, alla ricerca di tracce di animali e dei piccoli dettagli che rendono la natura così bella. È stata un'esperienza magica e senza tempo che ricorderemo a lungo. Poi ci siamo riscaldati accanto al fuoco in una vera yurta mongola. Un cambio di scenario garantito!
A seconda di ciò che desiderate fare e del vostro livello di forma fisica, potete optare per una passeggiata di mezza giornata o per un'idea più originale proposta da Laurent, come ad esempio una passeggiata "ciaspole e raclette" o "ciaspole e champagne" per la notte di Capodanno.

Ricordiamo le istruzioni del Parco Naturale dei Ballons des Vosges:

1/ Informatevi sulle zone tranquille e sui regolamenti prima di uscire.
2/ Rimanete sui percorsi segnalati, a meno che non siate accompagnati da una guida.
3/ Tenere il cane al guinzaglio
4/ Rispettare il silenzio della natura
5/ Privilegiare le attività diurne

Il resort Gaschney nella Valle di Munster

La stazione di Gaschney è una tappa obbligata nella Valle di Munster. Se vi piace lo sci alpinismo, lo slittino o le ciaspole, questo è il posto che fa per voi! E anche per gli escursionisti è un luogo che consigliamo. Abbiamo camminato fino alle alture del resort e abbiamo goduto di una vista sublime a 360°. Dal parcheggio, seguite il sentiero che sale verso la Ferme Auberge du Schiessroth. Si tratta di una salita facile lungo un sentiero battuto. Dopo 20 minuti di cammino, se il cielo è limpido, la vista è mozzafiato!

Visita alle cantine di Natale

Cosa sarebbe una vacanza in Alsazia senza una visita a una cantina? Come vuole la tradizione, siamo scesi dalle montagne per partecipare alla visita di una "cantina di Natale". A dicembre, molti viticoltori aprono le loro porte in un'atmosfera di festa per offrire originali visite guidate e condividere un momento di convivialità.
Da parte nostra, abbiamo scelto il Domaine Jean-Baptiste Adam ad Ammerschwihr, per una visita sul tema delle leggende e degli aneddoti che circondano le vecchie botti di rovere della tenuta. Una visita molto piacevole, accompagnata da una degustazione dei loro migliori vini.

Ammirate i tradizionali mercatini di Natale

Alsazia a dicembre significa inevitabilmente mercatini di Natale. Anche se la regione è nota per i suoi grandi must come Colmar, Riquewihr e Kaysersberg, volevamo scoprire un mercatino più intimo e riservato. Abbiamo quindi optato per quello di Munster.
È il mercatino di Natale di montagna per eccellenza, dove la gente del posto si riunisce per condividere un vin brulé accanto al fuoco o per assaggiare la tradizionale zuppa di formaggio di Munster. Il mercatino non è molto grande, ma vale la pena visitarlo se vi trovate in zona. È accessibile anche da Colmar grazie alle navette natalizie che circolano il venerdì, il sabato e la domenica. Potete approfittare del mercatino per provare alcune delle specialità dolciarie dell'Alsazia, come la Manala (assolutamente da provare e buonissima), l'Ogey e molte altre.