Intorno a Châtillon-sur-Marne
I nostri punti di forza
-
L'impressionante Cave aux Coquillages a Fleury-la-Rivière
-
La statua di Papa Urbano II a Châtillon-sur-Marne
-
Il villaggio di Oeuilly
Seguite lo sciabordio della Marna: l'itinerario turistico della Champagne vi invita a navigare lungo il fiume, attraverso i vigneti della Champagne e i piccoli villaggi incantevoli. Tutto in auto!
Questa tappa inizia a Damery, dove la chiesa del 1150 domina il villaggio. Anche qui si può partire per un breve circuito con vista sulla valle della Marna. Sotto i vostri piedi c'è un vero e proprio cambiamento di scenario: il sottosuolo delle vigne contiene conchiglie fossili. Dopo questo riscaldamento, prendete la strada per Venteuil. Vi aspetta una bella vista sul Castello di Boursault. Cosa lo rende speciale? È una delle rare tenute della Champagne ad avere le vigne, i torchi, la tinaia e le cantine all'interno di un unico recinto.
Volete un po' di altezza? Dirigetevi a Fleury-la-Rivière e al suo sito insolito: la Cave aux Coquillages. Qui potrete ammirare insoliti fossili risalenti a 45 milioni di anni fa, quando la regione dello Champagne era una spiaggia tropicale attraversata da Campaniles giganteum... lumache giganti lunghe 40 centimetri!
Le vostre scoperte archeologiche (e insolite) continuano a Belval-sous-Châtillon, dove sono state scavate 20 grotte nella roccia. Cuchery, Baslieux-sous-Châtillons, Villers-sous-Châtillon, Tincourt... Attraversate i villaggi della Champagne ammirando i paesaggi collinari e boscosi. Quando arrivate a Châtillon-sur-Marne, alzate lo sguardo: siete di fronte all'enorme statua di Papa Urbano II, il nativo della regione che diede inizio alla prima crociata. Ai piedi della statua, prendetevi il tempo di apprezzare la vista panoramica sui vigneti circostanti. C'è anche un tavolo di orientamento per aiutarvi a orientarvi. Dopo una sosta a Oeuilly, la tappa si conclude nei pressi di Épernay, sulla riva sinistra della Marna.
Informazioni pratiche
Ufficio informazioni turistiche
4 rue de l'Eglise, 51700 Châtillon-sur-Marne
Tel: 03 26 58 32 86