Avvicinarsi alla vetta
I nostri punti di forza
-
Il Grand Ballon, la vetta più alta dei Vosgi
-
L'Hartmannswillerkopf, un ricordo della Grande Guerra
-
Lago delle Perche
-
Il Ballon d'Alsace
Questa tappa finale nel Grand Est segue i crinali fino a Thann, l'ultimo villaggio della Strada del Vino d'Alsazia. Dopo una tappa intermedia a Thann, si raggiunge il Ballon d'Alsace, che segna la fine della Traversée du Massif des Vosges nella nostra regione.
Da Le Markstein, il percorso segue principalmente le creste. Dopo pochi chilometri si raggiunge il Grand Ballon, la vetta più alta del massiccio dei Vosgi. Conosciuto anche come Ballon de Guebwiller, raggiunge un'altitudine di 1.424 metri. Sulla sua sommità si trovano un radar dell'aviazione civile e il Monument des Diables Bleus, eretto in memoria degli chasseurs alpini caduti per la Francia nella Prima guerra mondiale.
Per ricompensare le vostre fatiche, fermatevi in una delle numerose locande contadine sul crinale e assaggiate il famoso pasto marcaire, IL menù tipico delle montagne dei Vosgi!
Il sentiero si dirige poi verso l'Hartmannswillerkopf (noto anche come Vieil-Armand). Questo promontorio, che si erge a 956 m sopra la pianura dell'Alsazia, è stato un punto di osservazione strategico ferocemente conteso durante la Prima Guerra Mondiale. I combattimenti si protrassero per tutta la durata della guerra e questo campo di battaglia devastato è oggi un monumento storico classificato. Vero e proprio memoriale, il sito ospita uno dei quattro monumenti nazionali dedicati a questo tragico periodo. Estendete la vostra visita all'area storica franco-tedesca adiacente.
Poco prima di raggiungere Thann, vedrete i resti del castello di Engelbourg. Notate la strana disposizione delle rovine, che sono diventate rapidamente oggetto di immagini popolari. Quando il castello fu demolito nel XVII secolo, una parte del mastio ricadde su un fianco e assunse l'aspetto di un gigantesco occhio che sembra scrutare l'orizzonte e la città sottostante: era nato l'"occhio della strega"!
Si arriva infine a Thann, la città più meridionale della Strada del Vino d'Alsazia e una delle "Deviazioni più belle di Francia". All'incrocio tra la Route des Crêtes e la Route des vins, Thann era un tempo rinomata per le sue industrie tessili. Passeggiate per le strette vie del centro storico, alla scoperta dei suoi bastioni e delle sue case in stile rinascimentale. Non perdete la Collégiale Saint-Thiébaut, una magnifica chiesa gotica la cui facciata è ornata da oltre 500 figure scolpite!
Lasciando Thann, passate davanti alla Staufen e alla sua Croce di Lorena, che segna l'ingresso nella valle della Thur. Raggiungerete tranquillamente le cime attraverso passi, foreste e pascoli. Lungo il massiccio del Rossberg, potrete ammirare numerosi punti panoramici.
Poco più avanti, si incontra il Lac des Perches, noto anche come Sternsee, un sito relativamente incontaminato che si trova a 1.000 m di altitudine.
Dopo un ultimo passo e un'ultima salita, si raggiunge il Ballon d'Alsace, la magica vetta e meta finale di questa tappa! A 1.247 m di altitudine, è il punto d'incontro di due regioni e quattro dipartimenti. Dalla vetta si gode di un panorama a 360°: dalla Foresta Nera a est, ai Vosgi a nord e fino alle Alpi a sud. Questa mitica cima è anche una delle preferite dai ciclisti, che la utilizzano regolarmente durante il Tour de France.
Se avete ancora un po' di forza nelle gambe, approfittate delle numerose attività proposte... o proseguite per Belfort!
Informazioni pratiche
-
Accesso in treno: stazione di Thann
È possibile dividere il percorso e fermarsi a Thann o Belacker. Seguire i cartelli rossi del Club Vosgien (Grande Randonnée GR® 5 della Fédération Française de Randonnée Pédestre).