Rimettersi in forma nei Vosgi settentrionali
I nostri punti di forza
-
Wissembourg, un'autentica città alsaziana dal ricco patrimonio
-
Castello di Fleckenstein
Partendo dalla città fortificata di Wissembourg, questa prima tappa della Traversée du Massif des Vosges vi immerge nel Medioevo, con numerosi resti di castelli fortificati, tra cui l'emblematico Fleckenstein.
Wissembourg è il punto di partenza della Traversée du Massif des Vosges. Ai margini dell'Alsazia e al confine con la Germania, la città è anche una delle porte d'accesso al Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord, parte di un'area designata "Riserva Mondiale della Biosfera" dall'UNESCO nel 1989. Insieme al suo vicino tedesco, il Pfälzerwald, il Parco fa parte di un'area transfrontaliera classificata come "Riserva mondiale della biosfera" dall'UNESCO.
Wissembourg ha ottenuto il marchio "Le più belle deviazioni di Francia" e vanta un patrimonio particolarmente ben conservato. La chiesa abbaziale di Saints-Pierre-et-Paul è la seconda chiesa più grande dell'Alsazia dopo la cattedrale di Strasburgo! Le sue dimensioni imponenti testimoniano la potenza e la ricchezza del passato di Wissembourg. Questo edificio in stile gotico è rinomato anche per il suo chiostro, l'affresco monumentale e le vetrate. Passeggiate lungo le mura della città vecchia e godetevi una pausa rinfrescante passeggiando tra i suoi vicoli fioriti. Come Colmar, anche Wissembourg ha la sua "Piccola Venezia": un'atmosfera romantica garantita!
Dopo aver visitato Wissembourg, l'itinerario inizia con magnifici paesaggi di pianura e attraversa boschi di faggi, querce e carpini. Si passa sulle alture di Rott, il vigneto più a nord della Strada del Vino d'Alsazia. Da qui a La Petite-Pierre, scoprite le 6 ütes lungo il percorso. Queste fermate, ad accesso libero, offrono una splendida vista sui dintorni e una serie di informazioni sulla storia e sui servizi locali. Non potete perderle: il loro colore ricorda il famoso rettangolo rosso che delimita il percorso!
Ben presto, lungo il percorso si possono scorgere i resti dei primi castelli fortificati. Anche se ne rimangono poche tracce, il castello di Loewenstein offre una bella vista sulla valle del Sauer e sul Palatinato.
Dopo il castello di Hohenbourg, si incontra un altro edificio in arenaria rosa: il castello di Fleckenstein. Potente e imponente, questa fortezza emblematica dei Vosgi settentrionali è stata costruita su uno sperone roccioso lungo 100 metri. Letteralmente svettante sull'area circostante, il castello aveva una lunga reputazione di inespugnabilità fino a quando non fu distrutto dalle truppe francesi nel 1689. Salite i gradini scavati nella roccia e avventuratevi nel cuore del Medioevo. Non sarà difficile calarsi nei panni di un valoroso cavaliere di un tempo! Scoprite la storia e i segreti di questo castello, dalla sua costruzione nel XII secolo fino ai giorni nostri.
Poi riprendete la strada: sotto il castello, il laghetto di Fleckenstein offre una boccata d'aria fresca.
Qualche chilometro più avanti, si incontrano i resti del Castello di Froensbourg, che apparteneva alla famiglia Fleckenstein. Lungo il percorso, ammirate la magnifica vista sull'Alsazia e sulla Foresta Nera.
Il primo giorno di cammino si conclude nell'incantevole villaggio di Obersteinbach.
Informazioni pratiche
-
Accesso in treno :
Stazione di Wissembourg
Seguire il GR® 53 - segnavia rosso Club Vosgien.
È possibile ridurre la lunghezza di questa tappa pernottando a Climbach, Petit Wingen o Gimbelhof.