2 giorni nei Vosgi: alla scoperta del nostro patrimonio vetrario
Cinque secoli fa, i pionieri dell'arte vetraria costruirono i loro forni di fortuna nelle valli dei Vosgi del Nord. Oggi, 3 siti eccezionali mostrano le loro epiche realizzazioni: un'occasione per scoprire la magia di un patrimonio culturale naturale preservato dalla passione dell'uomo.
GIORNO 1 - 9.30
Prima visita alla vetreria di Meisenthal in Mosella
La visita inizia con alcune testimonianze storiche presso il Musée du Verre, situato nell'ex vetreria del Site Verrier de Meisenthal. Le collezioni permanenti e temporanee ripercorrono l'affascinante storia del vetro, dalle origini ai giorni nostri. Scoprirete le diverse tecniche di fabbricazione e le complesse fasi di creazione di oggetti che vanno dagli oggetti di uso quotidiano alle opere d'arte.
Poi si passa alla mostra, con dimostrazioni di soffiatura del vetro presso il Centre International d'Art Verrier. È così sorprendente osservare i maestri soffiatori in azione, che modellano delicatamente e creativamente il vetro in un'opera d'arte davanti ai nostri occhi. I loro gesti sono così affascinanti che quasi ci si dimentica del calore irradiato dalle fornaci. Davanti a noi ci sono creazioni di artisti contemporanei del vetro provenienti da tutto il mondo, opere originali e innovative che superano i confini del vetro ed esplorano nuove aree di espressione artistica: un vero e proprio spettacolo davanti ai nostri occhi.
Lo sapevate? Nel 1858, i soffiatori di vetro locali compensarono lo scarso raccolto dei frutti tradizionalmente appesi agli alberi di Natale creando ornamenti in vetro. La tradizione è continuata e ogni anno il Centro premia un artista o un designer per la creazione di un nuovo ornamento natalizio in edizione limitata. Oggetti da collezione da regalare (o regalarsi) senza indugio, o si rischia di arrivare troppo tardi!



12h00
Passeggiata gastronomica sul Sentiero dei vetrai
Questo percorso ad anello attraverso le foreste del Parco Naturale Regionale dei Vosgi del Nord parte dal Musée Lalique di Wingen-sur-Moder. La passeggiata di 8 km offre una vista spettacolare sulla campagna alsaziana. Lungo il percorso, pannelli informativi ripercorrono la storia dell'industria del vetro nella regione, arricchendo la nostra conoscenza dell'argomento.
Dai colori sgargianti dell'autunno alle sfumature di verde dei pini e degli abeti in primavera, ogni stagione ha il suo fascino, senza dimenticare il mughetto che fa la sua comparsa ogni anno. Per una pausa gastronomica, accomodatevi all'Abri de la Colonne, con la sua magnifica vista sulla valle a soli 2 km dal punto di partenza, o in una delle locande della regione.
18h30
Una serata indimenticabile alla Villa René Lalique
La giornata si conclude in un ambiente idilliaco a Villa René Lalique. Godetevi l'incantevole scenario passeggiando nel giardino e contemplando l'architettura Art Nouveau, un'ode alla natura e all'arte che riflette la passione del maestro vetraio per le forme organiche e i metalli preziosi.
Poi sedetevi a uno degli splendidi tavoli del ristorante gourmet due stelle Michelin di questo hotel Relais & Châteaux. L'atmosfera elegante e raffinata e i dettagli finemente studiati promettono un viaggio culinario senza precedenti. In menu: la tecnica e la creatività dello chef Paul Stradner e la possibilità di onorare il genio dell'artista scegliendo il menu degustazione "Hommage à René Lalique", una creazione unica dello chef. Dopo la cena, si va in una delle lussuose suite della Villa René Lalique, con il suo accogliente comfort e la sua vista panoramica, per il massimo del romanticismo!

GIORNO 2 - ore 10.30
Musée Lalique, non si può fare a meno del vetro!
Scoprite il genio del vetro e della gioielleria René Lalique con un tour immersivo nel suo straordinario mondo. La vita e il lavoro dell'uomo che ha reso il vetro parte integrante della vita quotidiana, creando oggetti tanto belli quanto funzionali, sono ripercorsi nella sala introduttiva. Dagli inizi come gioielliere, al successo all'Esposizione Universale del 1900, fino alla conversione all'arte vetraria, vengono raccontate le cose essenziali.
La collezione René Lalique simboleggia l'apogeo dell'Art Nouveau attraverso oltre 600 pezzi originali. La varietà delle tecniche utilizzate, come la pâte de verre, la cera persa e il repoussé, è impressionante. Dopo la bellezza e la delicatezza di collane, spille, bracciali e ciondoli che hanno reso Lalique famoso in tutto il mondo, scopriamo una collezione di vasi e oggetti decorativi che testimoniano l'evoluzione dello stile di Lalique verso un'estetica più moderna e raffinata.

14h00
La Grande Place, il punto di riferimento del Museo del Cristallo di Saint-Louis
La cristalleria di Saint-Louis è una delle più antiche e prestigiose al mondo. La visita immersiva ripercorre le epoche e le tecniche, a partire dalla fondazione della cristalleria nel 1767. I pezzi eccezionali che hanno reso famosa Saint-Louis scorrono davanti ai nostri occhi mentre esploriamo una successione di maestosi lampadari, delicati vasi e raffinati bicchieri. All'interno della fabbrica, passiamo attraverso i laboratori dei maestri vetrai che tagliano e lucidano il cristallo. Nell'area delle mostre temporanee si possono ammirare le creazioni di artisti contemporanei che reinventano il cristallo, opere innovative e originali che spingono indietro i confini di quest'arte millenaria!
Suggerimento: la prima visita a uno dei 3 siti dà diritto a un ingresso scontato agli altri due.