Natale: un periodo di tradizioni nella Francia orientale
Alimentano i nostri ricordi più belli del periodo festivo e sono stati tramandati di generazione in generazione: il Natale è un periodo ricco di usanze. Diamo un'occhiata ad alcune delle tradizioni a noi più care!
Tradizioni da assaporare
Nella regione francese del Grand Est ci si affretta a mettersi ai fornelli per preparare i biscotti dell'infanzia, quelli che ricordano i pomeriggi passati davanti al fuoco.
Mannele e bredele: le delizie di fine anno
Emblematici della regione, i dolci natalizi sono una vera e propria tradizione in vista delle festività. Fin dall'inizio dell'Avvento, nelle cucine delle famiglie si diffondono aromi gustosi che testimoniano la preparazione di succulenti pasticcini. Tra questi, le mannele, divertenti omini fatti di brioche e gocce di cioccolato, e le bredele, biscottini dalle forme e dai sapori più disparati: stelle, abeti e rombi con un tocco di anice, spezie, miele o marmellata.


Zucchero rosso della Maison Simon
Artigianato tradizionale, ma soprattutto epopea familiare, il Sucre Rouge della famiglia Simon rappresenta un'esperienza unica, tramandata di generazione in generazione. Durante le feste, questi dolci sono una delizia da assaporare: di un rosso ammaliante, raffigurano animali, personaggi e oggetti natalizi. A ogni morso, si viene trasportati ai ricordi d'infanzia di un Natale in famiglia davanti al camino.
Celebrare le tradizioni
Nella regione francese del Grand Est, il Natale è un momento di condivisione e divertimento!
La festa di Saint-Nicolas
Celebrata il 6 dicembre, la festa di San Nicola è una tradizione molto antica e popolare nella regione del Grand Est, in particolare a Nancy, Saint-Nicolas-de-Port e Metz. Patrono dei bambini, degli scolari e dei marinai, San Nicola incarna la generosità e la protezione, premiando i bambini che si sono comportati bene. La sera del 5 dicembre, San Nicola passa di casa in casa, accompagnato dal suo asino e dall'uomo nero: se i bambini sono stati buoni, San Nicola dà loro un delizioso pan di zenzero con la sua immagine e dei regali. In caso contrario, l'uomo nero rimprovera i meno obbedienti. Il giorno di San Nicola le famiglie si riuniscono e i bambini aprono i loro regali. Le città e i paesi festeggiano con una serie di eventi e parate.




Presepi
In questo periodo dell'anno, nelle chiese, nei musei, nelle piazze dei villaggi e persino nelle case private vengono allestiti presepi raffiguranti la Natività. Alcuni sono vere e proprie opere d'arte, con le loro figure finemente scolpite. Presepi meccanici, presepi tradizionali e persino presepi viventi... qualunque sia lo stile, queste scene si ammirano come veri e propri quadri e noi siamo deliziati da questa ricchezza culturale che ci immerge nella magia del Natale.
Tradizioni da vedere
Con l'avvicinarsi del Natale, un soffio di magia attraversa le città del Grand Est. Le città e i villaggi sono illuminati, le strade si animano e tutti sorridono, e a ragione: c'è tanto da rifarsi gli occhi!
L'albero di Natale
L'abete, l'eterno albero della vita, è un elemento fondamentale del Natale: ogni casa, ogni negozio e persino ogni strada è decorata con decorazioni, ghirlande e stelle. Tra le montagne dei Vosgi si trova il Centre International d'Art Verrier di Meisenthal, che dal 1999 realizza con passione e competenza le decorazioni natalizie. La leggenda vuole che un periodo di forte siccità abbia impedito di decorare gli alberi di Natale nei Vosgi, a causa della mancanza di frutta. Un soffiatore di vetro di Goetzenbruck trovò un'alternativa soffiando alcuni baubles, e da allora il CIAV ha ripreso la fiaccola. A Vannes-le-Châtel, è ora possibile creare il proprio gingillo natalizio nel laboratorio di vetro CERFAV: un momento creativo e conviviale da vivere con tutta la famiglia! Non possono mancare i grandi alberi di Natale decorati: a Strasburgo in Place Kléber, a Metz in Place de la République e a Nancy in Place Stanislas.


Mercatini di Natale
La regione è rinomata per i suoi incantevoli mercatini di Natale, che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo. Questi mercatini sono tra i più antichi e autentici d'Europa e creano un'atmosfera magica nel cuore delle città e dei villaggi della regione. Con la loro gastronomia, l'artigianato, l'intrattenimento e le decorazioni, i mercatini di Natale si sono affermati nella regione del Grand Est. Cosa ci piace di più? La loro diversità: passeggiate in uno dei mercati emblematici delle grandi città, nei mercati medievali o nei mercati di artigianato locale nel cuore dei villaggi.