Diario di viaggio :  Cultura & Patrimonio, In città, In due

2 giorni a Colmar: una fuga colorata!

Dal quartiere storico alla Piccola Venezia, passando per il mercato coperto e gli imperdibili musei, ci piace già tutto di Colmar!

GIORNO 1 - ore 10.00

A tu per tu con la Collégiale Saint-Martin

Passeggiando dalla cattedrale al centro storico, non potrete perdere l'imperdibile simbolo di Colmar: la Collégiale Saint-Martin, il secondo edificio religioso più grande dell'Alsazia dopo la cattedrale di Strasburgo! Classificata come monumento storico nel 1840, la sua architettura gotica risalente al 1365 è sorprendente e affascinante. Così come l'esterno è splendido, anche l'interno non è da meno. Con le sue vetrate, la magnifica pala d'altare e l'orologio interno, sarete trasportati dalla bellezza del luogo: impossibile non notare l'organo, sublimato dalle coloratissime vetrate.

11h00

Una passeggiata nel centro storico

1.000 anni di storia europea possono essere raccontati nella Città Vecchia di Colmar, che è stata inserita nella lista delle aree protette per la sua ricchezza storica e architettonica. Entrare in questo quartiere significa non sapere quando ne uscirete: non preoccupatevi, è solo che vi piace perdervi nelle strette vie acciottolate, divertirvi a contare le tante case a graticcio colorate, annusare i deliziosi odori che emanano i ristoranti... Sono così irresistibili che non potete resistere alla tentazione di assecondarli! Preferite i crauti tradizionali o una deliziosa tarte flambée da condividere? I nostri palati sono in bilico! Un Winstub, il ristorante alsaziano per eccellenza, saprà soddisfare ogni desiderio. Georges Duhamel, il poeta francese, scrisse nel 1931 che Colmar era "la più bella città del mondo"... Possiamo confermarlo? Possiamo confermarlo?

14h00

Gita in barca nella Piccola Venezia

Situata nel cuore della città vecchia, la Piccola Venezia ha un nome appropriato: questo quartiere dal fascino innegabile deve la sua fama al Lauch, un piccolo fiume che attraversa la città e conferisce alla zona un'atmosfera pittoresca. A bordo di un battello a fondo piatto, intraprendiamo una tranquilla passeggiata, lasciandoci trasportare dall'incantevole fascino del fiume. Lungo il percorso, scopriamo i quartieri della città da una prospettiva diversa, con le rive ornate da una vegetazione rigogliosa e generosa. Serenità, calma e piacere sono le parole chiave di questa visita insolita.

18h00

Una serata rilassante in hotel

Dopo aver trascorso la giornata in giro, concedetevi una serata rilassante in un hotel nel cuore del centro storico di Colmar. Questi hotel, con le loro camere tipicamente alsaziane, sono veri e propri paradisi di comfort e serenità, dove ci si può addormentare tranquillamente. Al mattino, ci godiamo una deliziosa e confortante colazione, il modo perfetto per iniziare bene la giornata prima di intraprendere il nostro secondo giorno a Colmar - il tour continua!

GIORNO 2 - 10h00

Visita alla Maison des Têtes e alla Maison Pfister

Queste sublimi e autentiche case storiche si trovano nel quartiere vecchio di Colmar. La Maison Pfister, costruita nel 1537, è una delle più antiche e belle case a graticcio di Colmar: pur avendo influenze medievali, è uno dei primi esempi di architettura rinascimentale della città. Presenta una galleria in legno, una torretta ottagonale, un bovindo d'angolo a due piani e dipinti murali. Pochi metri più avanti si trova la Maison des Têtes, uno degli edifici più noti di Colmar. Costruita nel 1609, è stata dichiarata monumento storico nel 1889 grazie alla sua facciata unica: 160 piccole teste umane o maschere grottesche adornano l'edificio... e voi avete una testa preferita?!

12h00

Pranzo artigianale al Mercato Coperto

Il Marché Couvert di Colmar è un luogo in cui le persone si incontrano per condividere le loro delizie culinarie! Passeggiando, incontrerete artigiani appassionati che mettono a frutto il loro know-how: ortolani, macellai, casari, norcini, pescivendoli e persino pasticceri, incrocerete una ventina di artigiani e donne che hanno a cuore prodotti da leccarsi i baffi! Fermatevi alla bancarella che più vi piace, poi sedetevi a uno dei tavoli del mercato per godervi un'esplosione di sapori garantita!

15h00

Cultura gastronomica al Musée du Chocolat

La degustazione prosegue in Place de la Cathédrale per un'esperienza coinvolgente e golosa: la Choco Story di Colmar. Buono, confortante, regressivo, generoso e unificante, il cioccolato merita di essere sotto i riflettori! In questo museo potrete approfondire la storia del cioccolato, incontrare i cioccolatieri, scoprire opere di cioccolato alte 2 metri e creare le vostre tavolette di cioccolato prima di gustarle con... o senza moderazione! In questo museo si risvegliano tutti i nostri sensi, ma soprattutto si risveglia la nostra anima infantile che ci fa immaginare la fabbrica di cioccolato dei nostri sogni...