Diario di viaggio :  Natura, Tra amici

Weekend di 3 giorni sulla Strada del Vino dell'Alsazia

Considerata la più antica strada del vino in Francia, la Strada del Vino dell'Alsazia attraversa 120 città e villaggi che ancora oggi danno lustro al loro terroir, grazie alla passione dei viticoltori che vi abitano. Una tappa obbligata per gli amanti del vino... ma non solo!

GIORNO 1

Alsazia Verte, porta d'accesso alla Strada del Vino

Iniziamo il nostro viaggio nel nord dell'Alsazia, conosciuta come Alsace Verte e terra di Wissembourg e Cleebourg, un punto di partenza ideale! Attraversiamo villaggi con case a graticcio del XVIII e XIX secolo, dove il folklore è profondamente radicato e si parlano ancora i dialetti. Meritano una visita anche i vigneti incontaminati di I vigneti incontaminati ai piedi dei Vosgi!

Wissembourg

10h00

Cleebourg

Iniziamo la nostra epopea enologica con il vigneto più a nord dell'Alsazia, il vigneto di Cleebourg. Qui i monaci piantarono le prime viti nell'VIII secolo. Oggi, le competenze tramandate hanno reso questo vigneto un terroir eccezionale, grazie alla sua posizione perfetta, al clima favorevole e ai terreni perfettamente adatti alla coltivazione della vite. Il vigneto di Cleebourg produce sette varietà di uve tipicamente alsaziane: sylvaner, pinot bianco, moscato, riesling, pinot grigio, gewurztraminer e pinot grigio. Alcuni di questi vini sono di qualità eccezionale e hanno vinto premi o ottenuto l'etichetta "cuvée de prestige".

Nel cuore di questo vigneto si trova la Cave Viticole de Cleebourg, una cooperativa di viticoltori appassionati pronti ad aiutarci a scoprire i segreti di questi vini eccezionali. Cosa li rende speciali? La raccolta a mano! Ci impegniamo a preservare i nostri vigneti e a rispettare la terra, quindi lavoriamo con attenzione e sensibilità. Sono previste visite, degustazioni e vendita diretta in cantina.

13h00

Una sosta a Hunspach, il più bel villaggio di Francia

Durante il nostro tour non può mancare Hunspach, villaggio alsaziano per eccellenza e uno dei Borghi più belli di Francia. Le case a graticcio vi conquisteranno immediatamente: con le loro facciate bianche e i muri a graticcio, rappresentano l'architettura tipica dell'Alsazia settentrionale. Ai piedi del campanile, con i loro tetti a "naso rotto", offrono una bella armonia. Con la bella stagione, il villaggio si tinge di splendidi colori grazie ai gerani presenti su molti balconi e aiuole. Non c'è niente di più locale qui! Approfittiamo dell'occasione per assaporare un buon piatto alsaziano in un ristorante che offre un menu locale: pretzel, crauti, crostate flambées o kougelhopf, l'Alsazia ha conquistato i nostri cuori, i nostri occhi e le nostre papille gustative!

15h00

Verso la Couronne d'Or

La Couronne d'Or si estende da Marlenheim a Molsheim. Attraversando i comuni, scoprirete vaste distese di vigneti punteggiate da elementi del patrimonio medievale. Percorrendo il sentiero del vino di Marlenheim, una passeggiata di circa 1 ora e 15 minuti, potrete scoprire il duro lavoro dei viticoltori e allo stesso tempo ammirare la cattedrale di Strasburgo e le pianure dell'Alsazia: il massimo!

18h00

Prima notte a Marlenheim

Per concludere la nostra prima giornata sulla Strada del Vino dell'Alsazia, partiamo per Marlenheim. Non c'è niente di meglio di un accogliente gîte per riposare le gambe e schiarirsi le idee! Ci sistemiamo in una tipica casa alsaziana, dove si coltivano l'ospitalità e l'arte del buon vivere. Dopo una notte di sonno ristoratore, la colazione viene servita sulla terrazza con il verde delle viti come sfondo. Da qualsiasi punto di vista le si guardi, sono belle come sempre!

GIORNO 2 - 10h00

Partenza per Obernai!

Per questo secondo giorno sulla Strada del Vino d'Alsazia, ci dirigiamo verso Obernai, un vero e proprio condensato di Alsazia! Aneddoticamente, si dice che nel Medioevo il suo vino fosse così pregiato da essere servito alle tavole delle corti imperiali e in molti monasteri. Fermatevi a mangiare in un piccolo ristorante alsaziano prima di percorrere il sentiero del vino di Schenkenberg, dove potrete imparare tutto sul lavoro svolto, dalla potatura delle viti alla raccolta dell'uva. Potrete conoscere meglio le varietà d'uva e lo sviluppo del vino, per finire con una degustazione guidata. Il sentiero ci porta poi al belvedere, che offre una vista mozzafiato sulla città di Obernai. Guardando l'orizzonte, si vede tutto lo splendore delle pianure dell'Alsazia: le colline sotto i Vosgi, la Foresta Nera e in lontananza... la sagoma della Cattedrale di Strasburgo, come una stella da non sottovalutare!

13h00

Una sosta a Kintzheim

Continuiamo il nostro viaggio con una sosta a Kintzheim: se il villaggio è rinomato per il suo ambiente vitivinicolo e le tipiche case alsaziane, la visita al suo castello vale la pena di essere distratta! Anche se ne rimangono solo le vestigia, non è meno impressionante! Situato a 260 metri di altitudine e classificato come monumento storico, il castello di Kintzheim ospita alcuni abitanti sorprendenti... Su questi resti è stato allestito il parco faunistico La Volerie des Aigles, un centro per la protezione dei rapaci: la destrezza delle aquile, le acrobazie dei nibbi neri, la velocità vertiginosa del falco, il volo silenzioso dei gufi... gli uccelli sono uno spettacolo da vedere!

16h00

Tour in bicicletta a Rorschwihr!

La Strada del Vino dell'Alsazia è anche un'occasione per provare alcune esperienze insolite! A Rorschwihr incontrerete un'allegra banda di appassionati di ciclomotori, pronti ad aiutarvi a esplorare i pittoreschi villaggi e vigneti della regione. A bordo di un ciclomotore d'epoca degli anni '50, ci avventuriamo in un giro di 2 ore guidati da un team di esperti locali, alla scoperta dei tesori nascosti dell'Alsazia! È un'esperienza indimenticabile e coinvolgente, in cui potrete divertirvi con i capelli al vento... oserete indossare gli eph's feet vintage?

19h00

Seconda serata a Ribeauvillé

Borgo medievale circondato dalle rovine dei suoi tre castelli, Ribeauvillé è un'affascinante cittadina con facciate tipiche e balconi arredati. Immersa tra vigneti e montagne, Ribeauvillé era la sede della famiglia Ribeaupierre nel Medioevo, e fu il luogo di nascita dei tre castelli per i quali è oggi così famosa! La sera, rilassatevi in un Winstub per una cena tipica, accompagnata da un delizioso Pinot Nero d'Alsazia! Per quanto riguarda gli hotel, non c'è che l'imbarazzo della scelta: da un caratteristico hotel a graticcio per una serata intima a un hotel termale per una serata prestigiosa, Ribeauvillé offre il lusso della scelta.

GIORNO 3 - 10h00

Prossima tappa, Kaysersberg!

Proseguiamo il nostro viaggio culturale con una sosta nel "villaggio preferito dai francesi", ma anche uno dei luoghi più visitati della regione: Kaysersberg! Immerso in un verde scenario naturale, con le sue strade e facciate acciottolate, il viaggio in questo villaggio si tinge di romanticismo! Sarete immersi nella cultura alsaziana alla scoperta del suo patrimonio vitivinicolo: una degustazione presso un viticoltore che unisce storia, cultura e terroir, dove scoprirete una varietà di vitigni come Riesling, Gewurztraminer, Pinot grigio e Moscato. Approfittate dell'ambiente idilliaco per trovare un ristorante che vi delizierà con i suoi piatti tradizionali e confortevoli, con vista sul castello trionfante sulla collina. E perché non provare il secondo crauto?

13h00

Ultima tappa, Colmar!

Questa escursione eno-culturale si conclude a Colmar, la capitale dei vini alsaziani. Colmar è una delle principali città vinicole dell'Alsazia, grazie alle sue numerose e prestigiose tenute e ai 400 ettari di vigneti a nord-est della città. Durante la nostra visita, abbiamo appreso che il vino è parte dell'identità di Colmar. Tra vigneti e foreste, la vite ha lasciato il segno nelle attività, nello stile di vita e nell'architettura. La famosa Maison des Têtes presenta una statua del bottaio alsaziano, mentre la facciata scolpita della Maison aux Raisins raffigura la vite e l'uva: più che un'attività, uno stile di vita! Con i suoi corsi d'acqua e le sue stradine pittoresche, Colmar è un luogo da cartolina che attrae immediatamente. Con le sue numerose cantine e tenute nelle vicinanze, Colmar ci invita un'ultima volta a scoprire il patrimonio dell'Alsazia attraverso le sue bevande.

L'abuso di alcol è pericoloso per la salute, quindi bevete con moderazione.