Weekend nel Grand Est: attivare la modalità slow!
Avete bisogno di rallentare il ritmo? Dirigetevi verso il Grand Est! Pinete, campagne ondulate, una cucina che scalda il cuore e uno stile di vita gentile sono solo alcuni dei modi in cui potrete entrare in modalità slow.
GIORNO 1 - ore 10.00
Escursione nella Valle della Bruche
Tra i Vosgi e l'Alsazia, scoprirete una valle fiancheggiata da fitte foreste, prati verdeggianti e punteggiata da incantevoli villaggi. Attraversata dall'omonimo fiume, la valle della Bruche è un mix di panorami mozzafiato, natura protetta e patrimonio incontaminato. Inizieremo con un'escursione ad anello accessibile a tutti, che parte dal parcheggio della piscina di Bellefosse e porta in quota. Seguendo i sentieri segnalati, le rovine del Château de la Roche appaiono davanti a voi, su uno sperone roccioso a 820 metri di altitudine. Per godere al massimo del panorama, salite la scala metallica che porta in cima al torrione: una vista eccezionale a 360° sulle montagne dei Vosgi e sull'Alsazia.

13h00
Pranzo da Chez Julien
Raggiungete l'hotel-ristorante Chez Julien a Fouday, ai piedi della foresta dei Vosgi: delimitato dal fiume Bruche e da abeti, l'ambiente ispira serenità e relax assoluto. Ristorante: una scelta di 4 atmosfere. Un arredamento da fattoria dei Vosgi in omaggio alla nonna della casa, una sala intima e accogliente, un'ampia sala luminosa o una sala immersiva che ricorda le montagne dei Vosgi. Il menu à la carte è un'ode al terroir dell'Alsazia, con ricette tradizionali che vanno dagli emblematici crauti alla casseruola di rognoni e animelle, tutte preparate con prodotti provenienti direttamente dai produttori locali. La cucina del ristorante è gourmet, raffinata e soprattutto locale!

17h00
Pausa benessere negli ecolodge Bleu Minuit
Continuiamo la nostra fuga a ritmo lento con una sessione di ringiovanimento al Domaine La Source di Wolxheim, a 20 minuti da Strasburgo. Bleu Minuit ha allestito i suoi ecolodge nel cuore dei vigneti dell'Alsazia, all'interno del complesso termale Sulzbad, rinomato per le sue acque sorgive naturali dalle molteplici virtù. Indossate quindi un comodo accappatoio e approfittate dei benefici di quest'acqua preziosa: trattamenti rigeneranti, massaggi rilassanti, il tutto in una calma rasserenante. Al calar della sera, le stelle appaiono una ad una attraverso il soffitto di vetro della nostra camera. Per i più curiosi sono disponibili occhiali astronomici. Se il sole sorge, possiamo rimanere a letto e ammirare i nostri vicini, i cavalli, gli scoiattoli e le oche selvatiche attraverso il bovindo prima di fare colazione.
GIORNO 2 - ore 10.00
Visita creativa al Musée Lalique
Ci dirigiamo verso i Vosgi del Nord per la nostra prima tappa a Wingen-sur-Moder, al Musée Lalique, che espone le opere del maestro vetraio e gioielliere francese René Lalique. Appena arrivati, l'eleganza del museo cattura l'attenzione: l'architettura è sobria e distinta, un ambiente che favorisce la contemplazione. La visita accompagna i visitatori in un viaggio cronologico e tematico attraverso l'evoluzione delle creazioni dell'azienda: gioielli, flaconi di profumo, vasi da illuminazione e oggetti decorativi adornano le vetrine. La seconda parte della mostra è dedicata al know-how: un approccio tecnico che permette di comprendere meglio le complessità legate alla creazione di pezzi in cristallo e vetro. Un buon indirizzo per un pasto delizioso al termine della visita? Château Hochberg, di fronte al museo, con la sua cucina raffinata basata su prodotti locali e di stagione.

14h00
Esplorare il Colorado dei Vosgi: la parete rocciosa di Altschlossfelsen
Conosciuto anche come Rocher du Vieux Château, questo sito eccezionale è accessibile dal piccolo villaggio di Roppeviller: un'avventura nel cuore del Massiccio dei Vosgi del Nord. Dal parcheggio della chiesa, prendete il facile percorso che fa parte dei sentieri di qualità del Pays de Bitche. I suoni della foresta, il profumo dei pini e la luce che filtra attraverso i rami creano un'atmosfera rilassante. In lontananza si staglia l'imponente roccia: una formazione geologica alta circa 25 metri e lunga 1 km. Queste rocce, vecchie di milioni di anni, formano una sorta di muro naturale e sono di una bellezza impressionante. Le loro tonalità calde, che vanno dal giallo al rosso-arancio con sfumature rosa, sono particolarmente vivaci al tramonto.



18h00
Relax in un bagno della Patagonia e notti stellate
Questa volta ci dirigiamo verso gli ecolodge Bleu Minuit a L'Arche di Obersteinbach per provare il ristorante Anthon, un'occasione per unire il relax a un'esperienza gastronomica: un'esperienza sensoriale fino al piatto, dove i piatti dello chef Georges Flaig metteranno a soqquadro le nostre papille gustative. Al calar della notte, torniamo al nostro ecolodge per ammirare ancora una volta lo spettacolo che ci circonda: il balletto delle stelle è iniziato! Il mattino seguente è stato il modo perfetto per concludere questo weekend di relax, con un tuffo nella vasca Patagonia nel cuore della tenuta. Con gli abeti dei Vosgi nel mirino, l'acqua calda della vasca ci ha rilassato mentre contemplavamo la bellezza dei paesaggi del Parco regionale dei Vosgi del Nord.


