I Musicales en Barrois
Amanti della musica, non perdetevi l’ ottava stagione del Festival Musicales en Barrois! Anche quest’anno,una cascata di concerti vi aspetta per celebrare la musica e il patrimonio barocco.
Un programma eccezionale in una cornice eccezionale: nella straordinaria cornice rinascimentale della Città Alta e nei quartieri storici della Città Bassa, vi attendono emozioni musicali di artisti di grande talento. La magia della musica e della pietra, benvenuti al Festival di Musica Barocca (Musica Antica nel Presente) – les Musicales en Barrois!
Venite a vivere l’esperienza della musica in concerto e a scoprire la ricchezza e la diversità di un programma di rinomata qualità: 4 concerti eccezionali, 1 conferenza e 1 concerto trampolino di lancio per giovani artisti e 5 Escales Musicales nella pietra e nel verde della città rinascimentale, il tutto per 3 giorni il 24, 25 e 26 maggio 2024.
Lasciatevi accompagnare in un tour di 5 concerti tascabili (30 minuti) la domenica in splendidi siti del patrimonio aperti eccezionalmente al pubblico. Per approfittare al massimo, procuratevi il Festival Pass, che vi permetterà di assistere all’intero programma: 4 concerti e 5 tappe tascabili, per il massimo piacere artistico.
Prenotate subito i vostri biglietti e venite a celebrare la musica barocca in un contesto unico!
-
Durata media 3 giorni
-
Lingue parlate Francese
Dal 24.05.2024 al 26.05.2024
Pass per 3 giorni del Festival:
- Prezzo intero: €90
- Tariffa ridotta (persone in cerca di lavoro/giovani tra i 12 e i 25 anni): 70 € – È necessario un documento di identità.
- Gratuito per i bambini sotto i 12 anni
5 Escales Musicales :
- Prezzo intero: €50
- Tariffa ridotta (persone in cerca di lavoro/giovani tra i 12 e i 25 anni): 35 € – Con documento d’identità
- Bambini sotto i 12 anni gratis
Solo concerto :
- Prezzo intero: €22
- Tariffa ridotta (persone in cerca di lavoro / giovani tra i 12 e i 25 anni): €15 – È richiesto un documento d’identità
- Gratuito per i bambini sotto i 12 anni
- Il vostro biglietto per 1 concerto, o per l'intero festival, a seconda della vostra scelta di biglietto.
Concerti da venerdì 24 maggio alle 20.30 a domenica 26 maggio 2024 alle 17.00.
Venerdì 24 maggio alle 20.30: concerto « Sous l’Étoile » – théâtre rue André Theuriet Bar-le-Duc | Durata 1h30 | Marianne Piketty e Le Concert Idéal | Concerto condiviso con ACB Scène Nationale – Bar-le-Duc, Meuse
Sabato 25 maggio:
Alle11 e alle 14.30 all’Hôtel du Département di Bar-le-Duc: Les Muses Baroques | Durata: 30 minuti | Concerto gratuito | Pôle Musique & Danse ESA Lorraine Metz – Tremplin-scène jeunes artistes | 3 musicisti e 2 ballerini.
16h all’Église St-Hilaire di Longeville-en-Barrois: Récréations Baroques | Durata 1h15 | Ensemble Stravaganza – Opere di F. Couperin, E. Jacquet de la Guerre, J.M. Leclair, Marin Marais.
Ore 20.30 all’Eglise Saint-Jean di Bar-le-Duc: Concerto Madrigalesco | Durata 1h15 | L’ensemble faentino ci trasporta nella Roma della metà del XVII secolo. Ercole Bernabei compose nel 1669 il Concerto Madrigalesco a tre voci diverse, quindici madrigali poetici in stile concertante moderno che dedicò a Flavio Orsini, duca di Bracciano.
Ore 18.00 presso la « Cripta della Chiesa di St-Jean » a Bar-le-Duc: gratuito su presentazione del pass del festival o del biglietto del concerto | Durata 30 minuti | Conferenza, introduzione al Concerto Madrigalesco a cura di Anne-Madeleine Goulet, direttrice di ricerca del CNRS.
Domenica 26 maggio alle 17.00 presso l’Église Saint-Antoine di Bar-le-Duc (Ville Basse): Riposta, Canti Mercenarii | Durata: 1h15 | La Guilde des Mercenaires e Jean-Luc Ho / Opere di Monteverdi, Grandi, Gabrieli.
Vi accompagniamo in un tour di 5 concerti tascabili (30 minuti) in splendidi siti del patrimonio culturale eccezionalmente aperti al pubblico.
Domenica 26 maggio, 5 Escales Musicales | Durata: 30 min | Luoghi da scoprire.
Dalle 9.45: Bach on the Marimba | Trio SR9 | Sublimation | The Curious Bards / Musica scandinava del XVIII secolo | Scarlatti, Sonate a Quattro | Les Récréations.
Dalle 14.30: La Bande de Hautbois – Ensemble Léviathan | Marin Marais, Le Manuscrit Retrouvé | Noémie Lenhof e Guillaume Haldenwang.
- Festival di musica barocca
- Alla scoperta del patrimonio rinascimentale
PatrimoineS en Barrois
L’obiettivo dell’associazione PATRIMOINE(S) EN BARROIS è quello di contribuire alla valorizzazione del patrimonio architettonico, paesaggistico, artistico, storico, artigianale, gastronomico, materiale e immateriale di Bar-le-Duc e delle aree storicamente legate ad esso attraverso tutti i tipi di azioni quali: visite, eventi, consulenze, studi, comunicazioni, edizioni, pubblicazioni, mostre, segnalazioni, ecc.
55000 Bar-le-Duc