Visita e tè di Natale
A Sélestat, luogo di nascita dell’albero di Natale, la Maison du Pain vi invita a un viaggio unico tra tradizioni e sapori. Alle 16.00, lasciatevi guidare nel cuore del suo museo e scoprite la storia gastronomica delle specialità natalizie, che da secoli deliziano i palati di grandi e piccini.
Durante la visita guidata conoscerete le origini di queste emblematiche ricette natalizie, immergendovi nella calda atmosfera di questo magico periodo dell’anno. Per completare l’esperienza, è prevista anche una degustazione guidata di pan di zenzero, bredele e altri dolci, accompagnata da una bevanda calda a scelta: vin brulé, cioccolato o succo di mela speziato. Una vera festa per le papille gustative!
Della durata di 1 ora e 15 minuti, questa attività combina storia, cultura e piaceri gastronomici, offrendo un momento da condividere con la famiglia e gli amici. Un’esperienza sensoriale memorabile che celebra il magico spirito del Natale.
Prenotate subito il vostro biglietto e venite a vivere questo momento senza tempo nel cuore delle autentiche tradizioni alsaziane!
-
Durata media 1h15
-
Lingue parlate Francese
-
Difficoltà Adatto a tutti
Dal 06.12.2024 al 03.01.2025
A partire da 15 euro a persona
- Visita guidata al museo
- Una degustazione con commento
- Una bevanda calda
29/11 alle 16h
06/12 alle 16h
20/12 alle 16h
27/12 alle 16h
03/01 alle 16h
- Una visita guidata per conoscere meglio le usanze legate alle specialità natalizie
- Un'attività coinvolgente che risveglia i sensi con una degustazione di prodotti tipici natalizi
- Un momento di convivialità da condividere con la famiglia e gli amici
ASSOCIATION DE LA MAISON DU PAIN D ALSACE
Tappa obbligata a Sélestat, la Maison du Pain d'Alsace è innanzitutto un museo dove scoprire la storia del pane e delle specialità alsaziane, nonché un panificio che produce quotidianamente specialità di pane e specialità alsaziane. Il Musée du Pain d'Alsace, con i suoi 300 m² di spazio espositivo contemporaneo, permette ai visitatori di tutte le età di scoprire la ricchezza di questo alimento che esiste dalla notte dei tempi. I lavori di ristrutturazione del 2018 si sono concentrati sulle prelibatezze alsaziane come pretzel, kougelhopf, ecc. Una collezione di oggetti unici, raccolti in quasi 30 anni, è ora in mostra.