Provate la Buissonnière® Chez Colette, è dal campo al piatto!
Chi ha voglia di raccogliere piante commestibili in natura? Se la risposta è “io”, visitate Colette da maggio a settembre, tranne che in agosto. Come allevatrice di pollame e cuoca eccezionale, vi insegnerà a riconoscere le piante e a cucinarle come uno chef. Non dimenticate il cestino per il raccolto!
Chi non ricorda la gallinella rossa che trovò un chicco di grano e si mise a fare il pane? Come lei, provate a preparare un piatto con i frutti del vostro raccolto. Con la famiglia o con gli amici, fate una passeggiata nei boschi alla ricerca di piante selvatiche e imparate l’arte di prepararle. Colette vi darà alcuni consigli su come riprodurre le sue ricette a casa.
Come ci si può aspettare, questa attività gastronomica si concluderà con un delizioso pasto nella locanda della fattoria di Colette. Un pasto completo con antipasto, piatto principale e dessert. Se si vuole vivere un’esperienza unica di viaggio, tanto vale portarla a termine, non credete?
Questa attività, organizzata dall’Ufficio del Turismo della Valle della Bruche, richiede un minimo di 4 partecipanti.
-
Durata media Da 3 a 4 ore
-
Lingue parlate Francese
-
Difficoltà Adatto a tutti
Dal 25.04.2024 al 30.09.2024
A partire da 42 euro a persona.
- Balade accompagnée sur la thématique des plantes comestibles
- Élaboration d’un plat avec les conseils de Colette
- Repas (entrée, plat, dessert)
Possibile in maggio-giugno-luglio e settembre, dal lunedì al giovedì, in base alla disponibilità, dalle 9.45.
Buono regalo per 1 persona valido per 12 mesi dalla data di emissione.
Utilizzabile in data da concordare, previa prenotazione presso l’ufficio turistico.
- 3 à 4 heures de balade champêtre et de moments pleins de saveurs
- Repas convivial à la table de la ferme-auberge de Colette
- Idéal pour passer de bons moments entre amis ou en famille
Office de Tourisme de la vallée de la Bruche
A soli 45 minuti a ovest della metropoli alsaziana, la valle della Bruche si estende dai contrafforti nel cuore dei Vosgi centrali fino ai confini della Lorena. Questa valle, delimitata dalle cime più alte del Basso Reno, combina massicci forestali, pascoli di media altitudine e campi di stoppie alte.
La valle è attraversata dal fiume Bruche, un "collegamento" naturale tra i Vosgi di arenaria e i Vosgi di granito, da cui prende il nome.
Parte insolita del paesaggio alsaziano, la valle della Bruche, con il suo aspetto da Vosgi e la sua antica tradizione francofona, è tuttavia orgogliosa della sua arte di vivere, che dice tutto sull'appartenenza all'Alsazia!
-
Accueil Vélo
-
Label ATD