Primi passi nella pelletteria
Volete saperne di più sul mestiere di sellaio? Con gli amici, da soli o in coppia, venite a scoprire la lavorazione del cuoio grazie a questo corso introduttivo (limitato a 6 persone), supervisionato da Sarah Fallay-Rigal, sellaia artigiana.
La realizzazione di una cintura su misura vi permetterà di muovere i primi passi nella lavorazione del cuoio. Il know-how del sellaio e la scoperta del cuoio saranno affrontati con delicatezza durante queste 3 ore nel laboratorio di Sarah.
Una volta terminata la presentazione del laboratorio, prenderete le misure e calcolerete il materiale necessario. Diversi strumenti saranno a vostra disposizione, formoir, coltelli, abat-carre, punzoni, compasso… Sarah vi guiderà nella realizzazione del vostro pezzo, passo dopo passo. Venite a immergervi per mezza giornata per scoprire le diverse pelli, imparare a conoscere il materiale, prendere confidenza con i diversi strumenti e partire con un oggetto su misura!
Sarah Fallay-Rigal si è formata per un anno presso l’Haras de La-Roche-sur-Yon con Michel Charrier (MOF), dopo un periodo come sellaio e sellaio presso l’Ecomusée d’Alsace, dal 2018 lavora in proprio.
La lavorazione a mano è una priorità in questo laboratorio. Per quanto possibile, le materie prime sono selezionate in Francia. In questo modo Sarah Fallay-Rigal contribuisce, a modo suo, alla conservazione di un’intera industria che da secoli partecipa allo sviluppo della pelle. La pelle di bovini, ovini e caprini è infatti un sottoprodotto della macelleria. Da quel momento in poi, il suo lavoro ci porta nel circolo del riciclo e del riutilizzo.
-
Durata media 3 ore
-
Lingue parlate Francese, Inglese, Spagnolo
-
Difficoltà Adatto a tutti
- Un laboratorio di 3 ore e un oggetto personalizzato
Lunedì alle 15:00, martedì alle 8:30 e mercoledì alle 14:00.
- Tutti i materiali sono forniti
S.R. Equestrement Vôtre
Una volta conseguito il master in storia e archeologia, e dopo alcuni mesi di riflessione, ho capito che, per coniugare il mio amore per i cavalli e il mio bisogno di lavorare con le mani, dovevo orientarmi verso una professione più manuale. Dopo una formazione di un anno presso l’Haras de La-Roche-sur-Yon con Michel Charrier (MOF), un periodo come sellaio e imbracatore presso l’Ecomusée d’Alsace, da più di 2 anni lavoro in proprio. Il cuore del mio know-how è la bardatura dei cavalli, ma anche di altri animali, come ad esempio buoi, capre e cani. Realizzo anche diversi articoli di selleria e pelletteria, mantenendo alcuni elementi equestri, come le fibbie per i finimenti, e il cuoio che utilizzo è solitamente lo stesso che uso per i finimenti.