Tutto quello che c’è da sapere sull’affilatura
Durante questo corso dedicato all’apprendimento della lavorazione del legno, avrete l’opportunità di acquisire un’abilità essenziale: l’affilatura degli utensili. Il programma, accuratamente studiato, vi guiderà attraverso le complessità dei taglienti e delle seghe, demistificando la complessità della creazione e del mantenimento di un tagliente efficace.
Sarete introdotti all’essenza stessa di un tagliente, scoprendo le sue caratteristiche fondamentali e imparando i metodi per riportarlo alle sue condizioni ottimali in caso di deterioramento. Questo corso pratico vi darà la possibilità di mettere in pratica queste conoscenze lavorando con i vostri strumenti o con quelli forniti dall’Atelier La Vivacia. Ogni partecipante avrà a disposizione un set completo e individuale di strumenti, garantendo un’esperienza di apprendimento coinvolgente e personalizzata.
Non ci sono prerequisiti per partecipare a questo corso. Che siate principianti curiosi o appassionati della lavorazione del legno, questo workshop è adatto a tutti i livelli di competenza.
La durata complessiva del corso sarà di 2 giorni, con circa 12 ore di lezione in totale. Il primo giorno sarà dedicato ad attività pratiche e coinvolgenti, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. Il secondo giorno sarà la sessione conclusiva del corso, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.30.
Combinando l’insegnamento teorico con le esercitazioni pratiche, questo corso vi permetterà di acquisire un’esperienza completa e approfondita nell’arte dell’affilatura degli utensili per la lavorazione del legno.
-
Durata media 2 giorni
-
Lingue parlate Francese
-
Difficoltà Adatto a tutti
Dal 01.01.2023 al 01.01.2025
- Stage con un appassionato
- Kit di strumenti per il corso
- Pranzo
- Caffè di benvenuto
- Durata: 2 giorni (≃ 12 ore)
Giorno 1: 9.30-12.00 – pausa pranzo presso il laboratorio – 13.30-17.00
Giorno 2: 9.00-12.00 – pausa pranzo in laboratorio – 13.30-16.30
- Date: 2 sessioni
Sessione 1: 18 e 19 novembre 2023
Sessione 2: 13 e 14 gennaio 2024
- Corso in piccoli gruppi accessibile a tutti
- Competenze guidate e un approccio strutturato
- Pasti casalinghi condivisi con i partecipanti in una buona atmosfera
Atelier de la Vivacia
Formatosi presso i Compagnons du devoir di Jarville, Lucas Mainferme voleva acquisire il know-how necessario per lavorare nel restauro del patrimonio edilizio. Ha trascorso i tre anni del Tour de France arricchendo le sue competenze e aumentando la sua esperienza lavorando in aziende di coperture in Bretagna, in Dordogna e persino in Austria. Tornato nel suo paese natale, la Mosa, nel 2012 ha avviato un'attività in proprio con due soci. Ci vorranno solo pochi anni perché l'azienda si faccia conoscere dai clienti e dai committenti del settore del restauro del patrimonio culturale.
In qualità di membro della giuria del Comitato organizzatore del concorso "Un des Meilleurs Ouvriers de France", Lucas Mainferme beneficia ogni anno di una formazione specializzata su un tema specifico che consente all'azienda di lavorare su cantieri molto particolari dove poche imprese sono in grado di rispondere.
55500 Nant le Grand